SERIE "TI AMO, MA..."


TI AMO, MA...
In un banale giorno di pioggia Amanda, commessa trentenne presso l'aeroporto di Malpensa, salva un giovane dalle grinfie di due ragazzine, scoprendo poi che si tratta di Matthew Grennet, attore americano idolo delle teenager del nuovo continente, ma anche di Anouk, figlia della vicina di casa, che in realtà vive per la maggior parte del tempo da lei e ha suo poster gigante nella camera in cui dorme. In seguito alla cancellazione del suo volo causa maltempo e colta da un senso di protezione, Amanda lo invita a passare la notte a casa sua e del marito.
Anouk è in gita, ma Matthew viene rapito da una foto appesa sulle scale che la ritrae e, per sdebitarsi dell'ospitalità di Amanda, chiama la giovane per farle gli auguri nel giorno del suo compleanno. Nasce una corrispondenza fatta di telefonate e messaggi su WhatsApp, finché lui decide di farle una sorpresa e di andare a conoscerla.
Il punto di vista di una diciottenne che vede un sogno diventare realtà svela le emozioni che la accompagnano per il resto della fine del quinto anno della scuola alberghiera, ma gli insegnamenti della madre femminista sono sempre in agguato e la metteranno a dura prova quando si tratterà di prendere decisioni importanti per il suo futuro.
Personaggi principali
Anouk
All'anagrafe Anna Rossi, è nata il 29 febbraio 1992 e ha 17 anni all'inizio del libro, frequenta l'Istituto Alberghiero ad Arona ed è molto brava in cucina, ma anche nella fotografia. Ha un poster in camera del suo attore preferito: Matthew Grennet.
Matthew
All'anagrafe Matthew Thomas Grennet, è nato il 10 settembre 1988 e ha 21 anni all'inizio del libro; è un giovane attore che sta spopolando negli Stati Uniti, ma meno conosciuto in Europa.
Amanda
Commessa che lavora nell'aeroporto di Malpensa, vicina di casa di Anouk. E' il personaggio che introduce il libro e che ci porta a conoscere i due giovani protagonisti dal suo punto di vista.
Magda
Mamma single di Anouk, è hostess di volo. Insegna alla figlia i suoi fondamenti femministi e indipendentisti, la sprona a cercare di essere se stessa attraverso una carriera lavorativa.
Marco
Marito di Amanda, fa il poliziotto in Malpensa e aiuta Matthew anche se è un po' scettico nei confronti dei personaggi famosi. E' molto protettivo nei confronti di Anouk.

Playlist
Questo libro ha un'unica canzone citata, ma compare nel fondamentale momento in cui Anouk incontra Matt dal vivo per la prima volta

Film
Alcuni film che compaiono nel libro... oltre a quelli interpretati da Matthew, naturalmente!

Qualche pagina qua e là
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
«Anouk, siediti che facciamo due chiacchiere…» comincio.
Lei mi guarda con sospetto perché conosce bene questo inizio di frase.
«Martedì scorso ero al lavoro…» e le racconto tutta la storia, con la sua faccia che passa alternativamente dallo stupore, all’eccitazione, all’incredulità nel giro di pochi secondi.
«Lui – ha – dormito – nel – MIO – letto?» chiede soffermandosi su ogni singola parola.
Annuisco e lei smette di parlare, forse anche di respi-rare, ma fissa intensamente il copriletto.
«E tu hai lavato le lenzuola?» chiede dopo qualche istante di riflessione.
Annuisco di nuovo con un’espressione di ovvietà.
«Perché?!»
Immaginavo non avrebbe approvato la mia scelta igienica.
«Però non ho lavato la maglietta di Londra» le dico prendendola da un armadio e porgendogliela.
Lei la prende come fosse una reliquia e la porta al naso ispirando intensamente il profumo di Matthew Grennett.
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
È passata un'altra settimana e Serena, che ha capito subito che c'era qualcosa di anomalo, è venuta a studiare da me e sta provando a indagare più insistentemente del solito.
«Anouk, cosa mi nascondi?»
«Di che parli?» le rispondo con finta ingenuità.
«Ti conosco da dieci anni, sai che non sei brava a fingere! Alterni dei sorrisi da ebete agli sguardi languidi che lanci al telefono e quando non trovi messaggi ti de-primi. Chi è?»
Sospirone.
«Oh, Sere! Vorrei tanto raccontarti tutto, ma ho promesso di non parlarne con nessuno, è una situazione complicata!» dico sinceramente in conflitto con me stessa.
«Lo conosco?»
Nego con la testa, anche se pensandoci bene lo conosce, ma non di persona, quindi la risposta è corretta.
«Quindi qual è il problema se non lo conosco?»
Taccio.
«Vi siete baciati?»
Non demorde. Annuisco guardandola negli occhi e sospirando di nuovo.
«E ti è piaciuto!» non è una domanda la sua. «Wow! Quando è successo?»
Mi metto le mani tra i capelli e arriccio il naso, piano piano mi farà raccontare tutto, lo so già.
«Fammi pensare» prosegue lei «sei strana da quando sei rientrata dopo le vacanze, anzi quando sei rientrata stavi messa proprio male! Quindi deve essere stato nei giorni di Pasqua … ci sono! A Verbania! Giusto?»
La odio!
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
«Sere, io sono contenta per te, vorrei solo trovare qualcuno che mi faccia sentire come ti senti tu adesso.»
«Secondo me devi cominciare con l’eliminare il poster che hai da Amanda.»
«In che senso?»
«Ti svegli tutti i giorni guardando quel gran pezzo di ragazzo, dannatamente bello e ricco, praticamente perfetto, ma che non potrai mai avere. A confronto tutti i ragazzi che conosciamo sembrano degli sfigati. Se inizi ad abbassare un po’ il target e a tornare nella vita reale magari scopri che Simone non è poi così male!»
«Perché non lo potrò mai avere?»
«A meno che tu non abbia intenzione di pedinarlo fuori dal set, e anche in quel caso sarà circondato da guardie del corpo, ti pare che lo possiamo incrociare un giorno per caso per le vie di Arona?»
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

Curiosità collegate al libro

Davvero un ottimo esordio per la giovane autrice!
Il romanzo è molto scorrevole e si legge piacevolmente, la trama invoglia ad arrivare alla fine del racconto, che lascia in sospeso diversi interrogativi ma, diversamente da molti finali "aperti", è comunque convincente e non dà quella sgradevole sensazione di provvisorietà ed inconcludenza...
Diversi gli spunti interessanti anche nella struttura narrativa, ad esempio il racconto in prima persona da diversi punti di vista è uno stratagemma tutt'altro che scontato e che dona profondità e spessore ai personaggi principali, davvero ben delineati.
Forse qualcuno potrà pensare che il quadro d'insieme sia un pò troppo idilliaco e ottimistico, ma in fondo abbiamo bisogno anche di storie che ci facciano tornare il sorriso, per sfuggire almeno per qualche momento dalla tristezza e dalle atrocità che troviamo in abbondanza nelle news.
In conclusione, una lettura veramente consigliata.
Maria
Recensito in Italia il 8 dicembre 2015 - Amazon
Altro che libri per ragazzi! Io, 50enne, mi sono ritrovata a fare le 3 di notte per finire il libro, talmente è coinvolgente. Certo, è decisamente una bella "favola", di quelle che ti fanno sognare ad occhi aperti. Certo, una figlia come Anuk, chi non la Vorrebbe? Ma in fondo abbiamo tutti bisogno di sognare ed evadere un po' da questa realtà e questo è il libro giusto!
★★★★★
★★★★★
Questo sogno inizia con Amanda, che rappresenta la parte iniziale della storia, dove i pensieri della donna cercano di esprimere tranquillità e descrivere una quotidianità che è interrotta dall’arrivo di uno sconosciuto che sconvolgerà sia la vita di Amanda sia di Anna, detta Anouk, un’adolescente protagonista della seconda parte del romanzo, dove il sogno si anima poiché è in continua evoluzione.
Amanda è una normale commessa d’abbigliamento all’aeroporto di Malpensa e Anouk è la sua figlioccia adottiva, la quale è in procinto di raggiungere la maturità. Quale regalo migliore se non ricevere una telefonata dal suo attore americano preferito Matthew Grennet, lo sconosciuto che Amanda ha aiutato nel momento del bisogno.
Anouk e Matthew cercano di far diminuire la distanza tra di loro con le conversazioni su Whatsapp e la visita inaspettata del ragazzo che sconvolgerà la routine di Anouk, che si renderà conto che la realtà è molto diversa dai sogni e, infatti, affermerà che: “Se son rose…. pungeranno”.
Tra i due ragazzi ci sarà un momento di stallo poiché entrambi devono pensare al proprio futuro e non sognare sul presente, ma forse come dice Amanda in quel momento ciò che hanno veramente bisogno è “di un piccolo appiglio alla realtà” per non farsi trascinare in ciò che sembra reale ma in realtà è il frutto della nostra immaginazione.
Finalmente l’amore tra i due sboccia in un’evoluzione genuina, dove le emozioni inseguono le note musicali, creando una colonna sonora, per potersi plasmare e sfociare in una melodia sconosciuta anche a loro stessi. Questo incanto è messo a dura prova dalle ambizioni di entrambi: Matthew è destinato a eclissare chiunque viva al suo fianco e Anouk vuole inseguire il suo sogno, diventare chef, lottando con le proprie forze.
[...]
La scrittura è molto lineare e piacevole, arricchita da aforismi che esprimono la freschezza e la modernità della scrittrice. Le parole apparentemente semplici rimandano a significati più profondi che generano suspense e momenti inaspettati.
Ti amo, ma… è una creazione letteraria che nasce dall’impegno della scrittrice che come un cuoco plasma gli elementi grazie alla ricettività delle papille gustative che rendono il prodotto unico nel suo genere, ma in grado di scaturire molteplici piaceri o far rimanere a bocca aperta per il gusto, come il finale del romanzo. Un finale inaspettato che provoca sorpresa e incertezza.
Vi lascio con le parole della canzone di Alessandra Amoroso “Comunque andare” che esprimono gli stati d’animo della protagonista:
“ …e allora andare che le spine si fanno sfilare e se chiudo gli occhi sono rose e il profumo che mi rimane…voglio essere migliore finché ci sei tu e perché ci sei tu da amare”.
Carmela
★★★★★
Naty
Recensito in Italia il 09 giugno 2019 - Amazon
★★★
... ma che con la realtà dovrà fare i conti!
Nel primo romanzo della sua carriera la scrittrice ci racconta di come il sogno di Anouk - e di tutte le adolescenti- ossia incontrare il "principe azzurro", possa diventare realtà.
Ma è proprio con il modo reale, quello di tutti i giorni che la nostra protagonista dovrà fare i conti e decidere cosi sia meglio fare per la sua vita.
Scopriremo infatti che non è facile gestire gli studi, gli affetti e la vita quotidiana di tutti i giorni quando vieni travolto da qualcosa che ha il potere di cambiare letteralmente la tua vita e il tuo futuro!!
Anouk infine farà la sua scelta ma l'autrice ci lascia in qualche modo appesi;
Un finale "semi-aperto" che ci fà chiedere..........
Nicoletta, e ora??? :) :)
Altro che libro per ragazzi!
Recensione a cura di Carmela
(Notthing Hill Books)
Un esordio ben riuscito!
Una favola che diventa realtà...
Simone
Recensito in Italia il 04 dicembre 2015 - Amazon
Dicono di questo libro
Stefania S.
Recensito in Italia il 22 agosto 2019 - Amazon